
Ca’ Foscari Short Film Festival, al via il 22 marzo. Guarda il programma
Torna dal 22 al 25 marzo il Ca’ Foscari Short Film Festival, ancora una volta in forma diffusa con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli. La tredicesima edizione sarà ricchissima e affiancherà al Concorso principale e a quelli paralleli, degli ospiti internazionali di grande rilievo e gli appuntamenti fissi dei programmi speciali. Trenta i corti in concorso da 28 paesi
Tributo a Sergio Perosa
Giovedì 16 marzo, ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo a Sergio Perosa, professore emerito dell'Università Ca' Foscari Venezia, eminente anglista e studioso di letterature anglo-americane.
TOLC, iscrizioni aperte alle prime date organizzate da Ca’ Foscari
Puoi iscriverti a una delle prime date dei TOLC organizzati da Ca’ Foscari, in programma per il 28, 29 e 30 marzo. Questo tipo di test di ammissione viene richiesto sia per alcuni corsi ad accesso programmato, sia per i corsi ad accesso libero che richiedono una valutazione iniziale delle competenze per affrontare con successo il corso di studi.
L'ANVUR presenta il nuovo processo di valutazione a Ca' Foscari
In occasione dell'avvio della procedura di valutazione, venerdì 24 febbraio si è tenuta a Ca' Dolfin l'iniziativa "L'accreditamento degli Atenei: le novità di AVA3" per illustrare le novità del modello di valutazione che interesserà le università. Guarda il video integrale dell'incontro e l'intervista al Presidente ANVUR Antonio Felice Uricchio

Open day 2023: tutti gli eventi in programma
Dal 12 al 15 aprile 2023, in occasione dell’Open day, Ca’ Foscari apre le porte delle proprie sedi per presentare la nuova offerta formativa. Il programma completo, le sedi coinvolte e i link per le prenotazioni sono pubblicati alla pagina web Open day

Scopri l'offerta formativa di Ca' Foscari per l'anno 2023/2024!
È online la nuova offerta formativa di Ca’ Foscari per l’anno accademico 2023/2024: scopri i nostri 60 corsi di laurea triennale e magistrale, suddivisi in sette ambiti di studio. Tra le novità, due lauree triennali in “Ancient Civilizations for the Contemporary World” e “Ingegneria ambientale per la transizione ecologica” e due magistrali in “Innovation and Marketing” e “Global Accounting and Finance”.
Elezioni studentesche, online il 20 e 21 aprile. Liste entro il 21 marzo
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2023 potrai votare per eleggere chi ti rappresenterà durante il prossimo biennio accademico all’interno di vari organi dell'Ateneo e del CdA dell'ESU. Le candidature possono essere depositate fino alle ore 13:00 del 21 marzo.

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo ma pochi investimenti
Studio di Ca' Foscari su quasi 10mila aziende agricole italiane. Solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Scacchi e informatica in due nuovi programmi di Radio Ca’ Foscari
La vasta programmazione di Radio Ca’ Foscari si arricchisce di due nuovi programmi culturali e di divulgazione, per esplorare il gioco degli scacchi e il mondo dell’informatica: “L’Infilata” e “Un bit alla volta” usciranno una volta alla settimana, rispettivamente il venerdì e il lunedì.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA
Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

Seconda edizione per la Rassegna teatrale Asteroide Amor
Dal 3 marzo al 21 dicembre riparte con 11 spettacoli nei teatri veneziani la Rassegna teatrale Asteroide Amor, nata dal progetto Giovani a Teatro della Fondazione di Venezia, a cura di Ca’ Foscari, Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

IncluBembo, un nuovo ciclo di incontri dedicato al linguaggio figurato
Dal 15 marzo al 3 maggio tornano gli appuntamenti con IncluBembo, l'evento di valorizzazione e condivisione della ricerca e delle buone pratiche sulle tematiche dell’inclusione, dell’accessibilità e dell’universal design in particolare in ambito educativo, formativo e culturale.

Torna la Ca’ Foscari - Harvard Summer School, iscriviti entro il 30 marzo
Il programma intensivo si terrà dal 23 giugno al 5 agosto, 6 settimane in cui 80 studenti e studentesse di Ca’ Foscari e Harvard parteciperanno insieme a corsi tenuti da docenti di entrambe le istituzioni, completati da numerose attività culturali e momenti di socializzazione.

Sport, studio e ricerca: come l'attività fisica fa bene alla mente
“Sono un’antropologa, mi occupo di microbioma, e accanto al lavoro accademico pratico sci e kitesurf. Mi è capitato, nel mondo del lavoro, di essere guardata con stupore, come se una passione sportiva fosse considerata poco ‘intellettuale’. Ho invece avuto alcune delle migliori intuizioni professionali proprio mentre praticavo sport e stavo all’aria aperta”.