
Inagurazione dell'Anno Accademico il 9 febbraio al Teatro Malibran
Ca’ Foscari inaugura l’Anno Accademico 2022/2023: la cerimonia si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 11.00, presso il Teatro Malibran. Ospite dell'evento il professor Giovanni Sartor, membro del Consiglio scientifico dell’European Research Council.
Agroalimentare: dopo boom del digitale servono innovazione ed efficienza
Le aziende stanno sostituendo le soluzioni digitali adottate nell'emergenza della pandemia con innovazioni più efficienti, in grado di contenere la turbolenza del mercato. Emerge da una ricerca del laboratorio Agrifood del Dipartimento di Management sulle imprese agroalimentari del Triveneto
Fisica, nuovo metodo per analizzare reti complesse
Dall’Italia una scoperta teorica che potrà essere applicata allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni, come pandemia e interazioni su Internet. La ricerca su Nature Physics
Governance partecipata, Ca’ Foscari guiderà nuovo progetto Interreg
Francesca Campomori, professoressa di Scienza politica, coordinerà 12 partner per studiare e sperimentare in quattro città (Berlino, Parma, Vienna e Lubiana) esperienze di governance partecipativa, coinvolgendo gruppi che solitamente tendono a rimanere ai margini della vita pubblica

Erc, Ca’ Foscari traina l’Italia a un risultato storico
Antropologia, glaciologia, archeologia e filosofia dell’intelligenza artificiale: 4 progetti conquistati dall’ateneo, sui 21 delle istituzioni di ricerca italiane. Un filosofo italiano verso il rientro dall’estero, una archeologa tedesca dalla Svizzera a Venezia
Una panchina gialla nel giardino di Ca' Dolfin per ricordare Giulio Regeni
La cerimonia di intitolazione si è tenuta il 25 gennaio 2023, a sette anni esatti dal rapimento del giovane ricercatore. La Rettrice Lippiello: "Il ricordo di Giulio per noi è in questa panchina gialla [...] Quanto accaduto deve renderci ancora più forti e risoluti nel respingere ogni forma di violenza e ingiustizia, nel perseguire sempre la libertà di ricerca e di opinione."

Scoperta archeologica cafoscarina tra le 10 più importanti del 2022
La scoperta di un antico tempio buddhista nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, in Pakistan, fatta dalla missione italiana dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è stata inserita tra le dieci migliori scoperte archeologiche del 2022 secondo la rivista americana Archaeology.

Nasce UNI-QUEST, lo sportello dedicato ai permessi di soggiorno
Firmato l'accordo che sancisce l'avvio del nuovo servizio di Ca' Foscari in collaborazione con la Questura di Venezia, realizzato per assistere la comunità internazionale dell’Ateneo nella procedura di rilascio dei permessi di soggiorno.

Sostenibilità, arriva la 'Lezione Zero' per affrontare le sfide globali
Ca’ Foscari attiva la ‘Lezione Zero sulla sostenibilità’, un insegnamento sperimentale in partenza nel secondo semestre che coinvolgerà 50 studentesse e studenti di corsi di laurea triennale, al fine di diffondere conoscenze di base sui temi dello sviluppo sostenibile, incentivando l'elaborazione di un pensiero critico e di comportamenti responsabili.

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante”

Alluvioni a Venezia: mappate le aree più a rischio
Il Machine Learning a servizio dell’adattamento locale ai cambiamenti climatici. Tutti i dettagli del recente studio di CMCC@Ca’Foscari che individua le aree della Città Metropolitana di Venezia più a rischio alluvioni

Sandwich magnetico tra due mondi
Team di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ca’ Foscari, crea un ponte tra il mondo macroscopico e quello quantistico. La ricerca è apparsa sulla prestigiosa rivista Nature Physics

Ca’ Foscari in Algeria per la chiusura del progetto ESAGOV
Il 10 e 11 gennaio 2023, l’Università Ca’ Foscari Venezia ha partecipato alla conferenza finale organizzata ad Algeri per la chiusura di ESAGOV, progetto Erasmus+ di cooperazione internazionale e di rafforzamento delle competenze, volto a migliorare e rafforzare l’approccio alla governance nelle università algerine.

Ca' Foscari Forward: le interviste a Katia Da Ros e Massimiliano Braghin
Lo scorso 3 dicembre si è tenuta la decima edizione del Ca' Foscari Forward, il tradizionale appuntamento dell'Associazione Ca' Foscari Alumni dedicato al networking e alla condivisione delle iniziative future.
Guarda le interviste video a Katia Da Ros, Alumnus alla Carriera, e Massimiliano Braghin, Alumnus dell'Anno.